- Messaggi: 45
- Karma: 1
- Ringraziamenti ricevuti 2
×
Benvenuti sul nostro forum su Sint Wind PI!
Postate qui domande o segnalate problemi / bug che riscontrate,
Postate qui domande o segnalate problemi / bug che riscontrate,
WebCam
- Eustacchio
- Autore della discussione
- Visitatori
11 Anni 1 Mese fa - 11 Anni 1 Mese fa #3046
da Eustacchio
WebCam è stato creato da Eustacchio
Buona giornata ....
Sono alcuni giorni che "gioco" con SWPI e Raspberry e bene o male sono riuscito a fare quasi tutto quello che mi sono prefissato di fare, visto che mi mancano i sensori... e vorrei approfittare della vostra cortesia per avere qualche informazione che non riesco a reperire in rete
Se il pubblicare le immagini dalla camera Pi non è stato un problema, non riesco a capire come pubblicare la immagini di una webcam (Atlantis 802D) che ha un suo FTP interno, ma che ho disabilitato per utilizzare solo il software e relativo FTP di SWPI.
Potrei avere chiarimenti su quali parametri inserire nelle voci: WebCamDevice1 e quale programma e eventuali parametri in WebCam Capture program?
Inoltre sbaglio o è possibile inserire dei parametri personalizzati nella sezione Camera PI alla voce "Day Capture option"
Grazie per l'aiuto che potrete darmi e i più cordiali saluti
Enrico Eustacchio
Sono alcuni giorni che "gioco" con SWPI e Raspberry e bene o male sono riuscito a fare quasi tutto quello che mi sono prefissato di fare, visto che mi mancano i sensori... e vorrei approfittare della vostra cortesia per avere qualche informazione che non riesco a reperire in rete
Se il pubblicare le immagini dalla camera Pi non è stato un problema, non riesco a capire come pubblicare la immagini di una webcam (Atlantis 802D) che ha un suo FTP interno, ma che ho disabilitato per utilizzare solo il software e relativo FTP di SWPI.
Potrei avere chiarimenti su quali parametri inserire nelle voci: WebCamDevice1 e quale programma e eventuali parametri in WebCam Capture program?
Inoltre sbaglio o è possibile inserire dei parametri personalizzati nella sezione Camera PI alla voce "Day Capture option"
Grazie per l'aiuto che potrete darmi e i più cordiali saluti
Enrico Eustacchio
Ultima Modifica 11 Anni 1 Mese fa da Eustacchio.
Si prega Accedi a partecipare alla conversazione.
- roberto2011
- Offline
- Moderatore
11 Anni 1 Mese fa #3075
da roberto2011
Sensori Davis +BME280 + Raspberry b+ webCam serrasanta.fleanet.it (Eremo di Serrasanta - Gualdo Tadino - 1.340 m s.l.m.)
Risposta da roberto2011 al topic WebCam
Ciao,
confermo le camere ip non sono implementate nel swpi.
non ne vedo neanche la necessità.
Basta attivare l'ftp della cameraip ed inviare le immagini al server.
confermo le camere ip non sono implementate nel swpi.
non ne vedo neanche la necessità.
Basta attivare l'ftp della cameraip ed inviare le immagini al server.
Sensori Davis +BME280 + Raspberry b+ webCam serrasanta.fleanet.it (Eremo di Serrasanta - Gualdo Tadino - 1.340 m s.l.m.)
Si prega Accedi a partecipare alla conversazione.
- Eustacchio
- Autore della discussione
- Visitatori
11 Anni 1 Mese fa #3076
da Eustacchio
Risposta da Eustacchio al topic WebCam
...Scusate ho fatto molta confusione... Ho dato per scontato che Webcam=ip camera.... scusatemi...
Il problema che ho utilizzando una camera ip e SWPi e inviando via FTP i dati di entrambi i sistemi (chiavetta Vodafone) a volte buca l'aggiornamento dell'immagine della webcam si blocca (perché gli invii si sovrappongono??) e riparte solo se spengo il Raspberry, controllerò meglio se il blocco sia dovuto proprio a quello o a qualcos'altro.
Vorrei approfittare della vostra cortesia per chiedere un consiglio sul sistema di sviluppo Pyton, o meglio, visto che provengo dal mondo Windows (nessuno è perfetto....) e me la cavo decentemente con Delphi, Bascom e Arduino, per passare appunto a Pyton suppongo che dovrò allestire un ambiente Linux e poi caricarmi il sistema di sviluppo Pyton. Giusto o sbaglio tutto? qualche suggerimento per intraprendere questa strada? Ho dato un'occhiata al sito di Tonino Tarsi dove ho dato un'occhiata ai sorgenti... per ora ci ho capito poco ma prometto di applicarmi.
Grazie e cordiali saluti.
Enrico E.
Il problema che ho utilizzando una camera ip e SWPi e inviando via FTP i dati di entrambi i sistemi (chiavetta Vodafone) a volte buca l'aggiornamento dell'immagine della webcam si blocca (perché gli invii si sovrappongono??) e riparte solo se spengo il Raspberry, controllerò meglio se il blocco sia dovuto proprio a quello o a qualcos'altro.
Vorrei approfittare della vostra cortesia per chiedere un consiglio sul sistema di sviluppo Pyton, o meglio, visto che provengo dal mondo Windows (nessuno è perfetto....) e me la cavo decentemente con Delphi, Bascom e Arduino, per passare appunto a Pyton suppongo che dovrò allestire un ambiente Linux e poi caricarmi il sistema di sviluppo Pyton. Giusto o sbaglio tutto? qualche suggerimento per intraprendere questa strada? Ho dato un'occhiata al sito di Tonino Tarsi dove ho dato un'occhiata ai sorgenti... per ora ci ho capito poco ma prometto di applicarmi.
Grazie e cordiali saluti.
Enrico E.
Si prega Accedi a partecipare alla conversazione.
- Eustacchio
- Autore della discussione
- Visitatori
11 Anni 1 Mese fa - 11 Anni 1 Mese fa #3077
da Eustacchio
Risposta da Eustacchio al topic WebCam
il dare per scontato le cose è il modo migliore per fare guai.....
Mi sapresti aiutare per la riga di configurazione che riguarda la camera PI: "Day Capture option" ? non trovo nulla sul forum o in rete a riguardo.
Enrico E.
Mi sapresti aiutare per la riga di configurazione che riguarda la camera PI: "Day Capture option" ? non trovo nulla sul forum o in rete a riguardo.
Enrico E.
Ultima Modifica 11 Anni 1 Mese fa da Eustacchio.
Si prega Accedi a partecipare alla conversazione.
- roberto2011
- Offline
- Moderatore
11 Anni 1 Mese fa - 11 Anni 1 Mese fa #3078
da roberto2011
Sensori Davis +BME280 + Raspberry b+ webCam serrasanta.fleanet.it (Eremo di Serrasanta - Gualdo Tadino - 1.340 m s.l.m.)
Risposta da roberto2011 al topic WebCam
Ciao Enrico,
ti dico quello che uso io sotto windows!
JetBrains PyCharm,Komodo IDE e un raspberry di test
x "Day Capture option"
sono opzioni di gphoto2
ti dico quello che uso io sotto windows!
JetBrains PyCharm,Komodo IDE e un raspberry di test
x "Day Capture option"
sono opzioni di gphoto2
Sensori Davis +BME280 + Raspberry b+ webCam serrasanta.fleanet.it (Eremo di Serrasanta - Gualdo Tadino - 1.340 m s.l.m.)
Ultima Modifica 11 Anni 1 Mese fa da roberto2011.
Si prega Accedi a partecipare alla conversazione.
- Eustacchio
- Autore della discussione
- Visitatori
11 Anni 1 Mese fa #3079
da Eustacchio
Risposta da Eustacchio al topic WebCam
...Hai ragione, sto cercando in rete e ho trovato questo sito:
www.python.it/
dove si trovano documentazioni e ambiente di sviluppo... sto installando proprio adesso la versione x86...
Ok per Gphoto2.... vediamo se capisco il tutto (???)
Gphoto è un programma di acquisizione immagini e viene richiamato da SWPI quando serve e posso aggiungere le vario opzioni in quella riga... giusto?
Enrico
Ok per Gphoto2.... vediamo se capisco il tutto (???)
Gphoto è un programma di acquisizione immagini e viene richiamato da SWPI quando serve e posso aggiungere le vario opzioni in quella riga... giusto?
Enrico
Si prega Accedi a partecipare alla conversazione.
- Eustacchio
- Autore della discussione
- Visitatori
11 Anni 1 Mese fa - 11 Anni 1 Mese fa #3081
da Eustacchio
Risposta da Eustacchio al topic WebCam
Traghetto! Lavoro o Vacanze?
Non ti preoccupare, non è un problema, ho ricollegato il tutto e per ora funziona. Vediamo per quanto e se eventualmente si blocca proverò a spegnere SWPI e vedere se riparte come martedì.
Per adesso non ho molto altro da fare in attesa dei sensori di temp, Ur, Baro che ho ordinato in rete.
Per il vento volevo riutilizzare quelli di una mia vecchia stazione, ma l'encoder dell'indicatore del vento non funziona senza la sua elettronica, in pratica non utilizza 4 sensori con un emettitore IR, ma 4 emettitori IR multiplexati e un ricevitore..... Potrei utilizzare il misuratore di pioggia e intensità del vento.
Ma, per il primo, non trovo i pin sulla porta del Raspberry. Proverò a cercare sul web qualcuno che venda sensori come parti di ricambio e cercherò di studiare come è scritto il codice del lettore della velocità del vento e datattarlo per la pioggia..
Buon rientro.... o partenza?
Enrico
Non ti preoccupare, non è un problema, ho ricollegato il tutto e per ora funziona. Vediamo per quanto e se eventualmente si blocca proverò a spegnere SWPI e vedere se riparte come martedì.
Per adesso non ho molto altro da fare in attesa dei sensori di temp, Ur, Baro che ho ordinato in rete.
Per il vento volevo riutilizzare quelli di una mia vecchia stazione, ma l'encoder dell'indicatore del vento non funziona senza la sua elettronica, in pratica non utilizza 4 sensori con un emettitore IR, ma 4 emettitori IR multiplexati e un ricevitore..... Potrei utilizzare il misuratore di pioggia e intensità del vento.
Ma, per il primo, non trovo i pin sulla porta del Raspberry. Proverò a cercare sul web qualcuno che venda sensori come parti di ricambio e cercherò di studiare come è scritto il codice del lettore della velocità del vento e datattarlo per la pioggia..
Buon rientro.... o partenza?
Enrico
Ultima Modifica 11 Anni 1 Mese fa da Eustacchio.
Si prega Accedi a partecipare alla conversazione.
- Eustacchio
- Autore della discussione
- Visitatori
11 Anni 1 Mese fa #3086
da Eustacchio
Risposta da Eustacchio al topic WebCam
..Continuo qui anche se l'argomento è un po'diverso... eventualmente aprirò un'altra discussione...
Ad oggi sono riuscito a raggiungere tutti gli obiettivi compreso la pubblicazione dei dai tramite mysql.
Ho pero notato che alcuni dati come la temperature della cpu non finiscono in MySql.
La domanda è: Questo dato e altri, come la corrente di carica e scarica degli accumulatori verranno implementati o non vengono ritenuti importanti?
Per altri miei lavori ho disponibile dei sensori di corrente con uscita in ic2, per una loro eventuale implementazione "basterebbe" aggiungere un driver seguendo la traccia del sensore di pressione BMP085?
Stesso discorso vale per MySql che utilizzo sempre in software di lavoro, aggiungere campi a mia discrezione comporterebbe la modifica di molte parti di SWPI o solamente delle parti interessate alla gestione dei nuovi dati?
In questi giorni di ferie cercherò di scaricare i sorgenti per studiarli con calma e se, come probabile, non ci capiro` molto potrò chiedervi chiarimenti?
Il mio problema per adesso è capire il linguaggio Python.... spero di capirci qualche cosa di più.
Ancora grazie per la disponibilità.
Enrico
Ad oggi sono riuscito a raggiungere tutti gli obiettivi compreso la pubblicazione dei dai tramite mysql.
Ho pero notato che alcuni dati come la temperature della cpu non finiscono in MySql.
La domanda è: Questo dato e altri, come la corrente di carica e scarica degli accumulatori verranno implementati o non vengono ritenuti importanti?
Per altri miei lavori ho disponibile dei sensori di corrente con uscita in ic2, per una loro eventuale implementazione "basterebbe" aggiungere un driver seguendo la traccia del sensore di pressione BMP085?
Stesso discorso vale per MySql che utilizzo sempre in software di lavoro, aggiungere campi a mia discrezione comporterebbe la modifica di molte parti di SWPI o solamente delle parti interessate alla gestione dei nuovi dati?
In questi giorni di ferie cercherò di scaricare i sorgenti per studiarli con calma e se, come probabile, non ci capiro` molto potrò chiedervi chiarimenti?
Il mio problema per adesso è capire il linguaggio Python.... spero di capirci qualche cosa di più.
Ancora grazie per la disponibilità.
Enrico
Si prega Accedi a partecipare alla conversazione.
11 Anni 1 Mese fa #3087
da alegrechi
Ciao Enrico, per inviare altri valori la soluzione migliore è creare un plugin dedicato che legge i dati che ti interessano e le invia al tuo server o sottoforma di file di testo oppure ad un logger modificato da te...
Tempo fa avevo provato a fare un plugin del genere che inviava qualche dato statistico in più, poi abbandonato per la lentezza delle query sul raspberry.
Se ti interessa comunque te lo passo per avere una traccia da seguire.
Intanto dai un'occhiata ai sorgenti e Python, vedrai che è veramente intuitivo se già hai un po' di dimestichezza con la programmazione.
Tempo fa avevo provato a fare un plugin del genere che inviava qualche dato statistico in più, poi abbandonato per la lentezza delle query sul raspberry.
Se ti interessa comunque te lo passo per avere una traccia da seguire.
Intanto dai un'occhiata ai sorgenti e Python, vedrai che è veramente intuitivo se già hai un po' di dimestichezza con la programmazione.
Ringraziano per il messaggio: Eustacchio
Si prega Accedi a partecipare alla conversazione.
- Eustacchio
- Autore della discussione
- Visitatori
11 Anni 1 Mese fa - 11 Anni 1 Mese fa #3088
da Eustacchio
Risposta da Eustacchio al topic WebCam
Ti ringrazio per la disponibilità, appena ci capisco qualche cosa in più sicuramente ti romperò le scatole, ma per adesso sono le mie lacune in Linux che iniziano a farsi sentire e probabilmente la domanda che ti sto per fare è stupida ....... ma ci provo lo stesso....!
è possibile vedere i file presenti sulla SD del Raspberry per poterli scaricare/ricaricare da un pc Windows collegati in rete tra loro?
è possibile vedere i file presenti sulla SD del Raspberry per poterli scaricare/ricaricare da un pc Windows collegati in rete tra loro?
Ultima Modifica 11 Anni 1 Mese fa da Eustacchio.
Si prega Accedi a partecipare alla conversazione.
Tempo creazione pagina: 1.549 secondi